Mantenersi attivi con un’attività fisica adeguata all’età e alle proprie capacità è fondamentale per il benessere generale e per la prevenzione di numerose patologie. Uno stile di vita dinamico riduce il rischio di sviluppare malattie croniche come problemi cardiovascolari, ipertensione, diabete, obesità, osteoporosi, depressione e alcune tipologie di tumore. L’inattività, infatti, rappresenta una delle principali cause di mortalità, malattie e disabilità in tutto il mondo.
Adattare l’attività fisica alle diverse fasi della vita
Dall’infanzia alla terza età, il movimento è essenziale, ma deve essere calibrato in base alle esigenze di ciascuno. Per i più giovani, il gioco e lo sport aiutano a sviluppare forza, coordinazione e socializzazione. Gli adulti beneficiano di attività che migliorano la resistenza, la forza e la mobilità. Per gli anziani, esercizi a basso impatto favoriscono la stabilità e la prevenzione delle cadute.
I principali benefici dell’attività fisica:
Aiuta a mantenere un peso corporeo sano
La mancanza di esercizio fisico può aumentare il rischio di sovrappeso o obesità. Anche se l'attività fisica da sola non garantisce una perdita di peso significativa, combinata con una dieta equilibrata, contribuisce a mantenere un peso corporeo sano nel tempo.
Abbassa la pressione sanguigna
L'ipertensione è un fattore di rischio per diverse malattie, tra cui ictus e problemi cardiaci. L'attività fisica aiuta il cuore a diventare più efficiente, riducendo così la pressione arteriosa e migliorando la circolazione.
Diminuisce il rischio di malattie cardiache
L'esercizio aerobico, come la camminata veloce, la corsa o il ciclismo, è associato a un minor rischio di malattie cardiovascolari, indipendentemente dal peso corporeo.
Riduce il rischio di diabete di tipo 2
Mantenersi attivi aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e migliora la sensibilità all’insulina, riducendo così il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Riduce il rischio di alcuni tipi di cancro
Studi dimostrano che l'attività fisica regolare può contribuire a ridurre il rischio di alcuni tumori, tra cui quelli al colon, ai polmoni e al seno.
Aumenta la funzione e la forza muscolare
Con l’età, la massa muscolare tende a diminuire, aumentando il rischio di cadute e fragilità. L'allenamento di resistenza, come i pesi o gli esercizi a corpo libero, aiuta a mantenere la forza e la mobilità.
Migliora la salute e la forza ossea
Attività come la corsa, il ballo e l'allenamento con pesi migliorano la densità ossea, riducendo il rischio di osteoporosi, soprattutto nelle donne in menopausa e negli anziani.
Migliora il benessere psicologico e la salute mentale
L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, contribuendo a ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e favorire il benessere mentale. Può essere anche un valido aiuto nella gestione di ansia e depressione.
Uno stile di vita sano passa anche dall’alimentazione
Per trarre il massimo beneficio dall’esercizio fisico, è essenziale abbinarlo a un’alimentazione equilibrata, ricca di nutrienti essenziali. Un buon apporto di vitamine, minerali e proteine aiuta a migliorare le prestazioni fisiche e a favorire il recupero muscolare.
Inoltre, svolgere attività fisica all’aria aperta e in compagnia favorisce l’integrazione sociale e il benessere psicologico.