Cos’è il nervo sciatico

Il nervo sciatico è il nervo più grande e lungo del nostro corpo.
Parte dalla parte bassa della schiena — precisamente dalle ultime vertebre lombari e dal sacro — e scende lungo il gluteo, la parte posteriore della coscia, fino ad arrivare al polpaccio e al piede.

In pratica, è come un “cavo principale” che trasmette segnali tra il cervello e la parte inferiore delle gambe.

🔥 Perché si infiamma il nervo sciatico (la famosa “sciatica”)

L’infiammazione o l’irritazione del nervo sciatico si chiama sciatalgia o, più comunemente, “sciatica”.
Le cause possono essere diverse, ma le più frequenti sono:

  1. Ernia del disco lombare – un disco tra le vertebre si sposta o si rompe, comprimendo il nervo.

  2. Contratture muscolari, soprattutto del muscolo piriforme nel gluteo, che può “schiacciare” il nervo.

  3. Posture scorrette o movimenti bruschi, che irritano la zona lombare.

  4. Artrosi o degenerazioni vertebrali, che riducono lo spazio di passaggio del nervo.

  5. Sedentarietà o, al contrario, sforzi fisici eccessivi senza adeguato riscaldamento.

 

Come alleviare il dolore al nervo sciatico

Ecco alcuni consigli pratici e sicuri che spesso utilizziamo in fisioterapia:

1. Riposo attivo

Evitare di stare fermi a letto per giorni. Meglio muoversi dolcemente, camminando o facendo esercizi leggeri, perché il movimento aiuta la circolazione e riduce l’infiammazione.

2. Applicare calore

Una borsa dell’acqua calda o un impacco caldo sulla zona lombare o sul gluteo può rilassare i muscoli e ridurre la tensione sul nervo.

3. Stretching mirato

Esercizi delicati di allungamento del muscolo piriforme e dei flessori dell’anca aiutano a “liberare” il nervo.
👉 Esempio: da sdraiato, porta una gamba piegata verso il petto e, se puoi, incrociala sull’altra per allungare il gluteo.

4. Postura corretta

Quando sei seduto, cerca di mantenere la schiena dritta e i piedi appoggiati a terra. Evita di stare a lungo in posizioni piegate in avanti o seduto su superfici dure.

5. Massaggi e terapia manuale

Un fisioterapista può lavorare sui muscoli lombari e glutei per sciogliere le tensioni che comprimono il nervo.

6. Esercizi di rinforzo

Quando il dolore acuto passa, è importante rafforzare il core (addominali e muscoli lombari) per sostenere la colonna e prevenire nuove infiammazioni.

🚨 Quando consultare un medico

Se il dolore è molto forte, dura più di qualche giorno, o si accompagna a formicolii, perdita di forza o difficoltà a camminare, è bene fare una visita specialistica (ortopedica o fisiatrica) per capire la causa precisa e pianificare un trattamento personalizzato.

Prenota la TUA VISITA al numero: 02.99.81.250


Design Escapes

© 2021 Salus Aer s.r.l.
Direttore Sanitario Dr. Fabio Farina - Medico Legale
via A.De Gasperi, 2 - 20030 Senago (MI)
Partita IVA 04542640968