Sclerosi Multipla :: Combinazione tra farmaci e attività neuromotorie

La sclerosi multipla (SM) è una patologia di origine autoimmune in cui il sistema immunitario, invece di difendere l'organismo da agenti esterni, attacca erroneamente la mielina. Questa sostanza avvolge e protegge le fibre nervose, facilitando una trasmissione rapida ed efficace degli impulsi nervosi all'interno del corpo.

L'aggressione immunitaria provoca un danno ai tessuti nervosi che può generare sintomi differenti a seconda dell’area del sistema nervoso centrale coinvolta. Sebbene l’infiammazione possa regredire e i processi di riparazione (come la remielinizzazione) possano parzialmente ripristinare la funzionalità, spesso nelle zone colpite si formano cicatrici permanenti, chiamate placche.

La SM esordisce generalmente tra i 20 e i 40 anni, ma può manifestarsi anche in età più avanzata, oltre i 50 anni, o più raramente (circa nel 5% dei casi) durante l’infanzia. Colpisce le donne con una frequenza quasi tripla rispetto agli uomini.

I sintomi della SM sono molto variabili, proprio perché dipendono dalla localizzazione delle lesioni. Tra i più comuni si riscontrano:

  • disturbi visivi;

  • alterazioni della forza muscolare e/o della sensibilità;

  • affaticamento persistente.

Le manifestazioni cliniche possono includere:

  • visione doppia;

  • calo visivo improvviso;

  • movimenti oculari anomali;

  • formicolii;

  • intorpidimento di arti o altre zone del corpo;

  • riduzione o perdita della sensibilità;

  • difficoltà a percepire variazioni di temperatura;

  • debolezza muscolare;

  • senso costante di stanchezza;

  • problemi di equilibrio.

Non sono rari neanche i disturbi genito-urinari, come incontinenza urinaria o fecale, e difficoltà nella sfera sessuale.

La diagnosi di SM è di competenza del neurologo, il quale procede innanzitutto con un’accurata raccolta della storia clinica del paziente, seguita da una visita neurologica approfondita.

L’esame diagnostico di riferimento è la risonanza magnetica dell’encefalo e del midollo spinale, che consente di individuare anche lesioni non ancora sintomatiche. A integrazione, possono essere prescritti:

  • i potenziali evocati, utili per valutare la velocità di trasmissione degli impulsi lungo i nervi;

  • l’analisi del liquor cerebrospinale, che può evidenziare segni di un processo infiammatorio di origine immunitaria all’interno del sistema nervoso centrale.

La sclerosi multipla è una malattia cronica, progressiva e attualmente priva di una cura definitiva. Tuttavia, oggi esistono terapie in grado di ridurre il numero e la severità delle ricadute, oltre a rallentare l’evoluzione della malattia.

Negli ultimi due decenni, i progressi nella ricerca hanno trasformato radicalmente il panorama terapeutico. Sono oggi disponibili numerosi farmaci che consentono di gestire efficacemente la SM, e molti altri sono in fase di sviluppo.

Le terapie si suddividono principalmente in due categorie: immunomodulanti e immunosoppressori. Entrambe le classi agiscono sul sistema immunitario per prevenire o limitare il danno neurologico causato dalla malattia.

La scelta del trattamento si basa su un approccio personalizzato, che tiene conto delle specifiche caratteristiche della malattia in ciascun paziente, così come delle sue necessità e stile di vita. I dati scientifici attuali dimostrano l'importanza di iniziare precocemente una terapia efficace, al fine di ridurre l’attività patologica e prevenire l’accumulo di disabilità nel tempo.

Oltre alle terapie farmacologiche, un ruolo fondamentale è svolto anche dall’attività fisica mirata e dagli esercizi neuromotori, che possono migliorare l’equilibrio, la coordinazione e la qualità della vita del paziente. Questi percorsi riabilitativi, se seguiti da professionisti esperti, rappresentano un valido supporto al trattamento medico. Nel nostro centro, la dottoressa Gloria Ritroso segue con competenza e dedizione i pazienti attraverso programmi personalizzati di esercizi neuromotori, contribuendo in modo significativo al mantenimento delle funzioni motorie e al benessere generale.

Prenota la TUA VISITA al numero: 02.99.81.250 o scrivici a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.



Design Escapes

© 2021 Salus Aer s.r.l.
Direttore Sanitario Dr. Fabio Farina - Medico Legale
via A.De Gasperi, 2 - 20030 Senago (MI)
Partita IVA 04542640968